Verified

Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania

01:59 May 15 2012 chioggia

Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania
Description
Tutti i movimenti di immersione in profondità e di recupero in superficie degli strumenti, retini e sonde che vengono usati per campionare in questo tratto di Adriatico sono scanditi dai comandi che Federica Braga, ricercatrice ISMAR, dà al personale di Urania dalla sua postazione all’interno del laboratorio.

E' seduta di fronte a un oblò, e da qui controlla ciò che avviene sulla piattaforma della nave, dove a turno Enrico, Mauro, Giuliano e Francesca si danno da fare per agganciare gli strumenti alle varie gru o liberarli dai carichi che tirano su dal mare.
Senza mai perdere di vista il monitor della CTD (Conductivity Temperature and Depth), che la informa in ogni istante sulla salinità, temperatura e profondità del mare, Federica ingaggia attraverso il microfono interessanti duetti con il personale dell’equipaggio di Urania che effettua e assiste tutte le operazioni dei ricercatori sulla nave e a mare.

Sono questi gesti sonori che fanno andare avanti la strumentazione.

E' da poco risalito il box core con il suo pieno di sedimento; ora si va giù con le varie sonde, prima l’Hydroscat, poi il Ramses e infine seguiranno le manovre di Giacomo e Guido con il Satlantic da un altro punto della nave.

- Strumento in acqua!
- Ok, profondità 10!
- Profondità raggiunta!
- Ora vai con il moschettone!
- Moschettone
- Ok / Va' giù fino a 10 metri!
- 10 metri! ………. 10 metri raggiunti!
- ok, superficie!
- Superficie
- Ok recupera a bordo!
- A bordo! Strumento recuperato!
- Grazie! ora facciamo il Ramses

2 minuti e il Ramses è in acqua ...

- Già in acqua
- ok
- Prima tacca (il Ramses scende a tacche)
- prossima tacca!
- seconda tacca
- prossima tacca!
- terza tacca
- Ora giù di 4 metri!
- giù a 4 metri / 4 metri raggiunti!
- ok! stop e recupera in superficie!
- ramses sopra l’acqua
- grazie ... stop recupera a bordo!
- Strumento recuperato, a bordo!
- Ci spostiamo a poppa per il SAtlantic
- ok bene!
- quando sei pronto mi avvisi!
- ti avviso io!!
- Carlo puoi andare
- siamo in acqua
- strumento in acqua!
- la misura è partita
- a pelo!
- superficie!
- ok!!

e così via per 15 giorni .....
Additional Data
Reporter name or Institution: Alba L'Astorina, IREA CNR

Credibility: UP DOWN 1
Leave a Comment
Name:
Email:
Comments:
Security Code:
19 + 6 =

Additional Reports

cambio equipaggio a Chioggia

13:32 May 10, 2012

chioggia, 0 Kms

la prima volta sull'ammiraglia del CNR!!

13:29 May 11, 2012

al largo di Chioggia, 0 Kms

non solo meduse

18:21 May 14, 2012

di fronte a Chioggia, 0 Kms

più strumenti per misurare i solidi sospesi e i pigmenti del fitoplancton

13:00 May 12, 2012

di fronte a Chioggia, 14.44 Kms