Verified

non solo meduse

18:21 May 14 2012 di fronte a Chioggia

non solo meduse non solo meduse non solo meduse non solo meduse
Description
Tra gli zooplancton, le meduse sono certamente gli organismi più famosi, ma esistono anche molte altre forme di zooplancton che popolano i nostri mari, più piccole ma egualmente affascinanti.
Gli zooplancton (dal greco plancton: πλαγκτον = vagabondo) sono incapaci di dirigere attivamente il movimento (almeno in senso orizzontale), e li lasciano trasportare passivamente dalle correnti e dal moto ondoso. Questa incapacità lo zooplancton la condivide con tutti gli altri organismi acquatici galleggianti della categoria ecologica dei plancton.
Il plancton si distingue dal necton, il complesso di organismi viventi nella colonna d'acqua e dotati di nuoto attivo, e dal benthos, organismi abitanti i fondali e con i quali mantengono uno stretto rapporto di carattere trofico. Nonostante alcune caratteristiche comuni, l'insieme degli esseri viventi formante il plancton è rappresentato da un alto tasso di biodiversità specifica, per il quale è possibile analizzare e distinguere organismi di diversa forma e dimensione, dotati di vari adattamenti e differenti anche per ciclo biologico e per le modalità con cui si procurano energia.
Gli zooplancton sono organismi molto importanti per l’ecosistema marino, tra l’altro sono il più importante nutrimento delle balene (il cosiddetto krill), e quindi sono motivo di grande interesse per gli studiosi.
Il metodo di raccolta degli zooplancton usato per questa e altre campagne, avviene attraverso un retino a maglie più larghe di quello usato per i fitoplancton, il quale viene fatto calare sul fondo del mare e poi risalire in superficie. Quanto viene catturato nella maglia del retino, viene poi raccolto in un bicchiere rosso. Il campione viene fissato in formalina e successivamente osservato al microscopio.
I tipi di zooplancton catturati con questo sistema sono spesso rappresentati da copepodi e cladoceli.
Oggi abbiamo raccolto campioni in 3 stazioni, una in piattaforma CNR Acqua Alta, e due davanti al fiume Tagliamento.
Additional Data
Reporter name or Institution: Stefania Finoto, ISMAR CNR

Credibility: UP DOWN 0
Leave a Comment
Name:
Email:
Comments:
Security Code:
19 + 2 =

Additional Reports

cambio equipaggio a Chioggia

13:32 May 10, 2012

chioggia, 0 Kms

la prima volta sull'ammiraglia del CNR!!

13:29 May 11, 2012

al largo di Chioggia, 0 Kms

Gesti sonori che muovono la strumentazione di Urania

01:59 May 15, 2012

chioggia, 0 Kms

più strumenti per misurare i solidi sospesi e i pigmenti del fitoplancton

13:00 May 12, 2012

di fronte a Chioggia, 14.44 Kms