Verified

Un vegetale che “vagabonda” nel mare

22:36 May 12 2012 chieti

Un vegetale che “vagabonda” nel mare Un vegetale che “vagabonda” nel mare Un vegetale che “vagabonda” nel mare Un vegetale che “vagabonda” nel mare Un vegetale che “vagabonda” nel mare
Description
Lo chiamano così il fitoplancton (dal greco plancton: πλαγκτον = vagabondo) per via di quella sua incapacità di dirigere attivamente il movimento (almeno in senso orizzontale), e di venir trasportato passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.
Una incapacità che il fitoplancton condivide con tutti gli altri organismi acquatici galleggianti della categoria ecologica dei plancton.
Il plancton si distingue dal necton, il complesso di organismi viventi nella colonna d'acqua e dotati di nuoto attivo, e dal benthos, organismi abitanti i fondali e con i quali mantengono uno stretto rapporto di carattere trofico. Nonostante alcune caratteristiche comuni, l'insieme degli esseri viventi formante il plancton è rappresentato da un alto tasso di biodiversità specifica, per il quale è possibile analizzare e distinguere organismi di diversa forma e dimensione, dotati di vari adattamenti e differenti anche per ciclo biologico e per le modalità con cui si procurano energia.
Il fitoplancton noi della spedizione di Urania lo raccogliamo, per studiarlo, in più punti dell’Adriatico, mentre la nave si muove a 1-2 nodi di velocità; per farlo utilizziamo un apposito retino a maglie strette nel corso di una pescata obliqua che arriva fino al fondo del mare, lasciata per circa 10 minuti.
Così facendo campioniamo il fitoplancton sull’intera colonna d’acqua per avere un’idea della biodiversità della zona.
Alcuni organismi trovati nei campioni prelevati con il retino, li fotografiamo e ne osserviamo al microscopio le caratteristiche. La loro dimensione varia tra 5 e 50 micron (1 micron equivale ad un millesimo di millimetro).
Si tratta di organismi unicellulari, alcuni solitari altri riuniti in lunghe colonie.
Additional Data
Reporter name or Institution: Stefania Finoto, ISMAR CNR

Credibility: UP DOWN 0
Leave a Comment
Name:
Email:
Comments:
Security Code:
18 + 5 =

Additional Reports

positions May,5th

10:27 May 11, 2012

positions 05/05/12, 86.25 Kms

un video su Urania

10:23 May 14, 2012

bari, 97.63 Kms

microscopio in funzione per osservare lo zooplancton

13:31 May 04, 2012

acque costiere, Golfo di Manfredonia, 134.53 Kms

positions May, 6th

10:57 May 11, 2012

positions 06/05/12, 152.1 Kms

positions May, 4th

10:01 May 11, 2012

positions 04/05/12, 156.5 Kms