Verified

Il nostro contatto con la nave urania

01:47 May 17 2012 San Lazzaro di Savena BO

Il nostro contatto con la nave urania
Description
Siamo la classe 2C dell'istituto IIS Majorana di San Lazzaro di Savena (Bologna).
Con le nostre insegnanti: prof.sse Casali Patrizia, Volpe Amelia, Catia Zotti e Aquilano Rossella ci siamo collegati al vostro sito.
Purtroppo il tempo a disposizione è stato troppo poco ma ci ha permesso di vedere come lavorate sulla nave Urania. Speriamo di approfondire le conoscenze in merito e di continuare a seguire il vostro lavoro anche il prossimo anno.
Saluti e buon lavoro
Additional Data
Reporter name or Institution: Istituto IIS Majorana, San Lazzaro di Savena BO

Credibility: UP DOWN 1
Comments
Alba e Laura (May 17 2012)
Benvenuta classe 2C! Siamo felici di accogliervi in questo spazio virtuale e di accompagnarvi nella scoperta di un viaggio che - al contrario - è assolutamente reale nelle sue emozioni, nelle sue difficoltà e nei suoi risultati. Anche noi avremmo voluto avere più tempo per approfondire la conoscenza reciproca e più strumenti per raccontarci. Ci auguriamo che in futuro questo sia realizzabile, grazie anche ai contributi e alle segnalazioni di chi, come voi, si è messo in contatto ed ha partecipato all'esperienza del diario di bordo on-line. Abbiamo visto che tra le materie che affrontate molte hanno attinenza alle nostre ricerche: dalla biologia all'informatica, dalle telecomunicazioni alle scienze della terra. Le spedizioni di Urania, ed il loro racconto interattivo, hanno dato anche a noi una grande dimostrazione di come tutti queste discipline si leghino e si intersechino e di come gli scambi siano necessari e producano risultati affascinanti. Una nave non parte senza un macchinista, nè uno strumento funziona senza un tecnico esperto, una misurazione ambientale appare priva di significato senza uno scienziato che la interpreti, e tutta questa conoscenza resta patrimonio di pochi senza strumenti di comunicazione. Auguriamo anche a voi di fare un tesoro prezioso dei vostri studi e speriamo di incontrarci ancora alla prossima avventura.
Lucilla Capotondi (May 21 2012)
Cari ragazzi della classe 2C e care insegnanti, siamo ben felici della vostra attenzione alle attività condotte sulla nave Urania. Voglio segnalarvi che oltre all'esperienza virtuale, è possibile visitare ISMAR nelle sue Sedi ed incontrare i ricercatori per saperene di più sul loro lavoro e sulle loro ricerche in mare. Una delle sedi di ISMAR è propro a Bologna, poco lontano dalla vostra scuola e mette a disposizione varie iniziative per le scuole (vedi http://www.ismar.cnr.it/divulgazione/scuole). Inoltre, se siete appassionati delle scienze marine e siete "navigatori" telematici visitate il nostro portale http://marnet.ismar.cnr.it.
Alba (May 21 2012)
cara Lucilla, se non ricordo male, avevoletto che organizzate anche visite sulla nave Urania, me lo hanno chiesto tanti studenti, è possibile? cosa bisogna fare per prenotarsi? grazie mille!!
Leave a Comment
Name:
Email:
Comments:
Security Code:
19 + 7 =

Additional Reports

mare scienza web e partecipazione: l'esperienza di Uraniaexpedition

13:56 May 16, 2012

milano via bassini 15, 0 Kms

Secchi: una risorsa per tutti

13:33 May 15, 2012

al largo di Goro, 49.1 Kms

cambio equipaggio a Chioggia

13:32 May 10, 2012

chioggia, 54.3 Kms

la prima volta sull'ammiraglia del CNR!!

13:29 May 11, 2012

al largo di Chioggia, 54.3 Kms